
INTRODUZIONE
Cosa sono le AnketsuPills? Si tratta di piccole schede informative dedicate al mondo nerd. (Anime, SerieTV, Manga, Videogiochi, Fumetti, Cinema, Cosplay ecc.)
Questo sia per rendere “fisso” nel tempo e consultabile da tutti il materiale che porto sui vari social (purtroppo i post vecchi scorrono verso il basso e finiscono per diventare quasi introvabili) sia per creare qualcosa di veloce ed immediato per tutti coloro che desiderano avere qualche informazione generale su una serie.
(Se invece volete una cosa più approfondita, per la maggior parte delle serie, a fine articolo trovate il collegamento con la versione estesa)
Spero che questo archivio vi sia utile e vi faccia scoprire tante nuove cose.
Godetevi la lettura.

Hola! Oggi una serie per i nerdoni di vecchia data che vi riporterà al tempo delle sale giochi, si parla di Hi Score Girl.
COMINCIAMO
👺DETTAGLI
La serie nasce nel 2010 sotto forma di manga seinen con storia e disegni ad opera di Rensuke Oshikiri.
Oltre a questo, abbiamo la versione anime del 2018 con regia di Yoshiki Yamakawa.
👺PLOT
Immaginate la scena, siamo nel 1991, i videogames sono ancora una cosa di nicchia.
Gli anni sono quelli di Street Fighter 2 sui cabinati.
Haruo Yaguchi è il re della sala giochi.
Davanti a lui si presenta la sua compagna di classe Akira Ono.
La ragazza lo fracassa ma non una sconfitta normale, qui parliamo di una cosa leggendaria, una sconfitta che proprio guarda levati che non ti stai rendendo di quanti Hadouken ti arrivano in faccia.
(Anche se in realtà usano Guile e Zangief)
Questo incontro del destino cambierà per sempre le vite dei nostri protagonisti.

👺DA SAPERE
La versione cartacea è completa e composta da 10 volumi, mentre la serie animata al momento è composta da 21 episodi piú 3 OAV.
Inoltre, a partire dallo scorso Dicembre, è iniziata una nuova serializzazione chiamata Hi Score Girl DASH sempre ad opera del nostro Rensuke.
👺CONSIDERAZIONI
Carinissima come serie, avrà un gran valore sentimentale per gli appassionati di retro gaming.
(in particolare tutti mega spiegoni sulle varie tecniche)
È molto carina anche la parte relativi all’insicurezza e alla crescita.
La grafica della versione animata è un po’ particolare potrebbe non piacere a tutti.
(Oltre che in giapponese, lo trovate anche doppiato in italiano, dategli uno sguardo per vedere che versione preferite)
👺VOI?
Voi avete visto la serie?
Anche voi come me siete appassionati di storia dei videogiochi?
Quanto vi siete gasati vedendo il pezzo di SF2?
(Post originale)
(Scheda approfondita sull’argomento)
Se il post ti è piaciuto
– Followami
– Commenta
– Lascia Like
– Passa dai social
Grazie per la lettura
(non so scrivere, faccio un sacco di errori e
non pubblico nessuna recensione, commento roba e basta)
Di questa serie ho letto qualcosa in giro e mi piacerebbe molto vederla, un giorno: vuoi perché sono abbastanza vecchio da aver dilapidato paghette in sala (adoro i videogiochi, ma non sono molto bravo) vuoi perché… adoro i videogiochi, ma non sono molto bravo 😛
"Mi piace""Mi piace"
aver speso la paghetta in sala giochi è una tappa obbligatoria xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le motivazioni alla base delle classificazioni anime/manga a volte mi sfuggono proprio. Non capisco cosa lo faccia essere un seinen rispetto ad altri titoli. Va beh, ho visto la prima serie e mi era piaciuta molto, purtropo sto ritardando sempre la visione della seconda serie su netflix
"Mi piace""Mi piace"
ne parlavo meglio qui https://anketsublog.wordpress.com/2020/10/22/dogeza-i-tried-asking-while-kowtowing-anime-ep1/ ma probabilmente ci farò un discorso più approfondito più avanti.
In linea di massima, ora le classificazioni sono andate un pò a farsi benedire, non è più un modo per classificare la maturità dei temi ma sta diventando più una cosa a livello di commercializzazione, questo probabilmente è un seinen perchè è più indirizzato a chi ha passato i 20 e conosce questi giochi rispetto a chi ha intorno ai 14 anni
"Mi piace"Piace a 1 persona